Applicazioni Speciali

Fertilizzanti e Soluzioni Fisiologiche

Quando la sterilità è fondamentale

L’igiene totale e la qualità dei materiali sono elementi decisivi nella lavorazione dei prodotti del settore chimico-farmaceutico.

La straordinaria evoluzione delle riempitrici asettiche di FBR ELPO ha consentito di applicare tali macchine anche in questo settore.

La riempitrice per il Bag-in-Box è stata infatti utilizzata per il confezionamento di soluzioni fisiologiche, di concimi e fertilizzanti, con massima sterilità del prodotto finale confezionato.

Per ogni tipo di sacco, tappo o bocchello

Con sacchi presterilizzati da 3, 5, 10 e 20 litri, le capacità operative possono arrivare oltre a 10.000 l/h.
La grande versatilità delle riempitrici asettiche di FBR ELPO permette l’utilizzo di tutte le tipologie di tappo e bocchello esistenti sul mercato.

I tappi e i bocchelli possono essere sterilizzati con aria sterile e agente chimico disinfettante, oppure solo col vapore.

Possono essere abbinate a sterilizzatori asettici del tipo: tubo in tubo, a superficie raschiata, a piastre, flash cooler e a radiofrequenza. Le riempitrici possono essere anche combinate con incartonatrici automatiche e attrezzature per fine linea. 

Intuitive Relationship Industrial Supervision (IRIS)

Negli impianti FBR ELPO tutto il ciclo produttivo è gestito dal nuovo sistema INTUITIVE RELATIONSHIP INDUSTRIAL SUPERVISION (IRIS), composto da un computer industriale con touch screen e un plc di controllo.

Tutti i parametri fisici del processo vengono monitorati e gestiti attraverso sensori e dispositivi elettronici che inviano i valori al PLC e a IRIS.

I software dedicati agli impianti asettici di FBR ELPO provvedono al controllo della sterilità/asetticità commerciale del prodotto, nel rispetto dei paramenti specifici del prodotto da trattare.

Ogni elemento delle linee è monitorato continuamente e il sistema può inviare diagnostiche direttamente all’assistenza per anticipare ogni tipo di problema.

Le macchine FBR ELPO possono infine connettersi ai sistemi informatici dei fornitori e dei trasportatori per creare una vera e propria rete di Industria 4.0.